DESCRIZIONE
            STRUTTURA = a
bicchiere, quadrata o rettangolare
            CIRCUITO
MAGNETICO = aperto (tipo a bicchiere) chiuso, chiuso con
                                                             
traferro
            AVVOLGIMENTO
PRIMARIO = a strati, a settori
            ISOLAMENTO =
in olio, in resina
            USCITE A.T. =
monouscita
                                                       
FUNZIONAMENTO
             È un
trasformatore di tensione  che  alimentato dalla tensione 
di  batteria
            
trasforma la stessa in alta tensione; (10-15Kvolt) per vincere la
resistenza 
            
esistente tra gli elettrodi delle candele e far in modo che si crei la 
scintilla
             che
permette la combustione della miscela aria carburante.
            
                                                               
                                                         
COSTRUZIONE
             In
alcuni impianti di accensione  transistorizzati   si 
possono trovare  bobine
             a
circuito magnetico  aperto  di struttura  pari a 
quella  delle bobine  per  ac
            
censione   convenzionale  (spinterogeno, di forma a bicchiere)
da  cui  differi
             scono 
solo  per  le  dimensioni    in  quanto 
debbono   sopportare   maggiori 
            
potenze. In queste per  migliorare  le  caratteristiche 
agli  alti giri  e  fornire
            
tensione  sufficiente  con  un numero  elevato di 
scintille/minuto,   la  bobina
             deve
essere in grado di avere tempi brevi di immagazzinamento dell'energia
             nel
primario, e ciö si ottiene con una piccola induttanza e resistenza
elettrica 
            (
avvolgimenti  primari  con  filo relativamente  di 
grande  diametro e  poche
            spire).
Quest'ultima compensa anche la maggior caduta di tensione dei transi
            stor nei
confronti dei contatti del ruttore.
            Non sono
intercambiabili con le bobine di accensione convenzionale.   Invece
            la
costruzione con nucleo magnetico chiuso, con o  senza traferro, ha 
portato
            a riduzioni
dimensionali attraverso  innovativi  accorgimenti 
costruttivi  ed il
            miglioramento
delle caratteristiche magnetiche del materiale.
            La loro
conformazione,  infatti,  non é piü  a bicchiere  ma
a  geometria  piü o
            meno
quadrata, rettangolare, o cilindrica, conseguente a  quella del  pacco
di
            lamierini e
relativi avvolgimenti.
            La parte
elettromagnetica delle bobine a  forma  parallelepipeda  è 
immersa
            in resina,
epossidica o poliestere, trattenuta da  un  involucro sul 
quale  sono
            sistemate le
prese alta e bassa tensione ed anche la staffa di fissaggio.
            I lamierini
sono sagomati come detto, vengono differentemente accoppiati in
            modo da
formare un circuito chiuso con o senza traferro.  In  casi 
particolari
            i lamierini
al silicio del nucleo centrale sono del tipo a cristalli orientati.
           
L'avvolgimento secondario  si trova su un tubetto isolante di cartone
stampa
            to che
differisce dal tradizionale a strati sovrapposti isolati, perché é del tipo
            a settori (o
celle), con isolamento del solo acetato di vinile del filo.
            É avvolto a
settori, sopra il primario che  a s ua  volta  é  sistemato
su  di  un
            altro tubetto
infilato sul centro del lamierino del circuito magnetico, contraria
            mente a
quanto avviene nella tecnologia tradizionale.
            Sul tubetto
del secondario sono ricavate,  con  divisori,  vari 
settori  (o celle),
            entro i quali
si avvolge il sottilissimo filo. In questo modo si suddivide il poten
            ziale
elettrico e si riducono le perdite dovute all'effetto delle capacità parassi
            te, fra le
molte spire di filo di rame.  Con  questo 
accorgimento   si ottiene un 
            rendimento
fra gli strati del sottile filo di rame.
            Le 
differenze  sostanziali  di  queste  bobine 
dalle   precedenti  stanno  nella 
            maggiore
flessibilità di utilizzo  e  migliorate prestazioni, 
oltre  alle caratteris
            tiche prima
precisate.
            Le bobine con
magnete permanente   sono  a  circuito  chiuso,
costituite da un
            pacco di
lamierini sagomati ad E + I. Nel  traferro,  di  circa 1
mm,  é  inserito
            un magnete
permanente il cui campo magnetico è  contrario a quello  formato
            dalla
corrente primaria.
           
L'accorgimento é stato introdotto  dalla  Bosch  per 
ragioni  magnetiche, allo
            scopo di
evitare la  saturazione  del  ferro, possibile  data 
l' elevata  corrente 
            primaria
presente nei sistemi elettronici.
            Ne risulta
una variazione  di flusso (quella  da cui  effettivamente 
dipende la
            tensione di
innesco della scintilla) assai complessa e piü elevata.
            I vantaggi
che  ne  derivano  consentono  di  ridurre il
dimensionamento degli
            stessi
avvolgimenti.