INTRODUZIONE
Il parlamento europeo ha definito le nuove misure 
da adottare contro l'inquinamento dell'aria a causa delle emissioni dei veicoli 
a motore .
Questa nuova direttiva (ce 98/69) ha lo scopo di 
introdurre nuovi obblighi per i veicoli benzina e diesel a partire dal primo 
gennaio 2000 .
                                         
RICHIAMO 
SULLE DENOMINAZIONI
	
		| vecchia denominazione | nuova denominazione | denominazione psa
		VP | denominazione psa
		VU | 
	
		| EURO 96 | EURO 2 | L3 | W3 | 
	
		| EURO 2000 | EURO 3 | L4 | W4 | 
	
		| EURO 2005 | EURO 4 | L5 | W5 | 
 
Questa direttiva prevede :
	- la restrizione 
	dei valori limite di emissione all'omologazione degli inquinanti sullo 
	scarico
- la restrizione 
	della procedura di omologazione per la misura dell'evaporazione dei 
	carburanti
- la continuità dei 
	controlli di conformità della produzione dei veicoli nuovi
- il controllo di 
	conformità della produzione sulla clientela
- l'obbligo di un 
	sistema di diagnostica imbarcato eobd
                                                     
PAESI 
INTERESSATI
Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Spagna, 
Finlandia, FRANCIA, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, 
Paesi Bassi, Portogallo, Inghilterra, Svezia, Svizzera .
                                                      
INCENTIVI 
FISCALI
Alcuni paesi applicano incentivi fiscali per 
rispondere anticipatamente alla futura normativa antinquinamento .
La denominazione viene indicata dalla sigla IF 
allegata a quella della normativa anticipata (Esempio : IF L5 ) .
Un'altra forma di incentivo fiscale si basa su una 
regolamentazione che si pone sul piano restrittivo tra la normativa esistente e 
quella futura :
	- normativa tedesca 
	D3 (intermedia tra euro 2 ed euro 3)
- normativa tedesca 
	D4 (come euro 4 senza eobd)
                                  
DATE DI 
APPLICAZIONE PER I VEICOLI PRIVATI
	
		| normativa euro 3 | 
	
		|  | nuovi tipi | tutti i tipi | 
	
		| benzina / Diesel * | 01/01/2000 | 01/01/2001 | 
	
		| (*) tranne veicoli con peso superiore a 
		2500 kg | 
 
	
		| EOBD | 
	
		|  | nuovi tipi | tutti i tipi | 
	
		| benzina * | 01/01/2000 | 01/01/2001 | 
	
		| Diesel * | 01/01/2003 | 01/01/2004 | 
	
		| (*) tranne veicoli con peso superiore a 
		2500 kg | 
 
                              
CONFORMITÀ IN PRODUZIONE E 
SULLA CLIENTELA
Il costruttore deve poter dimostrare regolarmente 
all'organo competente che egli prende delle misure per garantire la conformità 
della produzione al tipo omologato .
Deve anche poter essere dimostrato il corretto 
funzionamento dei dispositivi di controllo delle emissioni durante la normale 
vita del veicolo .
L'organo competente procede regolarmente a 
controlli presso il costruttore, questi deve poter fornire elementi 
giustificativi su :
	- i controlli 
	effettuati secondo le regole statistiche della direttiva
- le indicazioni 
	registrate dai sistemi eobd dei veicoli provati
- gli insuccessi 
	sulle prove ed i guasti trovati
- le misure 
	adottate per adattare i veicoli in produzione e sulla clientela
- i dettagli sulle 
	campagne di richiamo intraprese
                                          
CONFORMITÀ 
DELLA PRODUZIONE
La conformità della produzione mira a controllare 
che i veicoli prodotti siano conformi al tipo omologato .
Le prove riguardano :
	- l'emissione media 
	sullo scarico dopo un avviamento a freddo
- l'emissione di 
	monossido di carbonio al regime di minimo
- l'emissione di 
	gas dal carter
- l'emissione per 
	evaporazione
- la diagnostica 
	imbarcata (EOBD)
                                              
CONFORMITÀ 
IN CLIENTELA
La conformità in clientela mira a controllare che i 
veicoli dei clienti rimangano conformi alle esigenze fissate per una durata 
minima, con riserva che la loro manutenzione sia corretta .
La responsabilità del costruttore è coinvolta per 
80000 km o 5 anni in 2000; essa è prevista per 100000 km in 2005 .
Essa si basa sul rispetto delle emissioni medie 
sullo scarico dopo un avviamento a freddo e sul funzionamento dell'eobd .
I veicoli verranno prelevati dal parco macchine di 
occasione, in concessionarie e filiali, o tramite convocazione del cliente 
(lettera di richiamo) .
                         
EVOLUZIONE DELLA 
COMPOSIZIONE DEI CARBURANTI
Oggi, gli effetti nefasti del piombo sull'organismo 
e l'ambiente sono conosciuti da tutti .
A partire da 01/01/2000, il carburante super con 
piombo scompare, viene sostituito da una super contenente un additivo al 
potassio di qualità equivalente .
Inoltre, l'insieme dei carburanti messi in 
commercio in francia avrà più rispetto dell'ambiente grazie ad un basso 
contenuto di benzene e di zolfo .
	
		|  | prima del 01/01/2000 | a partire da 01/01/2000 | 
	
		| benzina | zolfo | 500 ppm* | zolfo | 150 ppm* | 
	
		| benzina | benzene | 4% | benzene | 1% | 
	
		| gasolio | zolfo | 500 ppm* | zolfo | 350 ppm* | 
 
(*) Parti per milione .
La benzina si suddivide come segue :
	- senza piombo 98 : 
	45 % del mercato
- senza piombo 95 : 
	25 % del mercato
NOTA : con deroga e per i paesi che ne hanno 
fatto una richiesta giustificata prima del 31/08/1999, la distribuzione della 
super con piombo potrà essere autorizzata dalla commissione fino al 01/2005 .
                                                                  
L'EOBD
                                                             
INTRODUZIONE
L'eobd (european on board diagnosis) è una norma 
europea che affianca la normativa euro 3 .
L'eobd mira a segnalare al conducente, per mezzo di 
una spia di diagnostica motore, tutti i guasti relativi all'inquinamento con 
superamento di una soglia .
L'eobd è un programma di controllo integrato al 
calcolatore di controllo motore, esso ha due funzioni principali :
	- rilevare i guasti 
	dell'equipaggiamento antinquinamento del veicolo
- segnalare al 
	conducente i guasti che portano al superamento di una soglia di emissione, 
	affinché egli possa far riparare il veicolo
                                                   
ELEMENTI 
CONTROLLATI
Il calcolatore controlla costantemente gli elementi 
essenziali al controllo delle emissioni : .
A) Benzina :
	- le perdite di 
	colpi in accensione
- l'efficacia del 
	catalizzatore
- lo stato delle 
	sonde lambda
- ogni componente o 
	sistema il cui guasto può portare ad un superamento dei valori limite 
	tollerati di emissioni (iniezione dell'aria, egr, ca)
- la continuità del 
	circuito dell'elettrovalvola di spurgo del canister
B) Diesel :
	- l'efficacia del 
	catalizzatore
- la funzionalità e 
	l'integrità del filtro per particelle (se montato)
- la continuità ed 
	il guasto totale degli attuatori elettronici di portata e di anticipo
- ogni componente o 
	sistema il cui guasto può portare ad un superamento dei valori limite 
	tollerati di emissioni (egr, preriscaldamento, ca)
                                                  
SOGLIE DI 
RILEVAMENTO
Le soglie di rilevamento vengono fissate per ogni 
inquinante .
In caso di superamento della soglia regolamentare 
(guasto), la spia di diagnostica motore si accende, il guasto in causa viene 
memorizzato .
                      
ACCENSIONE 
DELLA SPIA DI DIAGNOSTICA MOTORE (EOBD)
La spia di diagnostica motore indica il guasto di 
un componente o di un sistema relativo alle emissioni quando questo guasto 
comporta un aumento delle emissioni il cui livello supera i limiti regolamentari 
.
Le perdite di colpi all'accensione che rischiano di 
distruggere il catalizzatore fanno lampeggiare la spia di diagnostica motore .
La spia di diagnostica motore non viene utilizzata 
per nessun altro scopo se non quando c'è il rischio di distruzione motore o 
rischio per la sicurezza degli occupanti del veicolo .
L'accensione si produce allo scadere di 3 cicli di 
guida consecutivi (un ciclo di guida comprende l'avviamento del motore, una fase 
di marcia durante la quale verrà rilevato un eventuale malfunzionamento, e lo 
spegnimento del motore) .
Spegnimento della spia di diagnostica dopo 3 cicli 
di guida consecutivi durante i quali il sistema di controllo responsabile 
dell'attivazione non rileva più malfunzionamento; il guasto diventa fuggitivo .
Il calcolatore può allora cancellare il guasto 
fuggitivo, se durante 40cicli di riscaldamento, questo guasto non è riapparso .
Un ciclo di riscaldamento è una durata di 
funzionamento del veicolo sufficiente perché la temperatura motore aumenti 
almeno di 22 ° a partire dall'avviamento motore, e raggiunga una temperatura 
minima di 70 ° .
I guasti fuggitivi sono anche cancellabili usando 
l'attrezzo di diagnostica DIAG 2000 .
                                        
ACCESSO AI 
CODICI GUASTO EOBD
L'accesso ai codici guasto memorizzati è aperto a 
tutti gli specialisti dotati di un attrezzo di diagnostica normalizzato chiamato 
SCANTOOL il cui calcolatore permette il dialogo .
L'accesso ai modi di diagnostica è il seguente :
	- modo 01 : lettura 
	del numero dei codici guasto, e del regime motore (dinamico)
- modo 02 : lettura 
	della trama fissa (variabili associate)
- modo 03 : lettura 
	dei codici di guasto
- modo 04 : 
	cancellazione dei codici guasto
                    
CANCELLAZIONE DEI CODICI GUASTO COSTRUTTORE ED EOBD
Per tutti i calcolatori che rispondono alla 
normativa di antinquinamento L4 con l'eobd attivo, è necessario informare la 
zona assistenza per ogni richiesta di cancellazione dei codici guasto 
memorizzati .
Questa firma è dello stesso tipo di quella 
riportata nella zona di identificazione del calcolatore al momento di un 
telecaricamento .
Queste informazioni sono visualizzabili usando 
l'attrezzo di diagnostica alla voce storico :
	- contatore totale 
	del numero di interventi
- data 
	dell'intervento
- chilometraggio 
	del veicolo al momento dell'intervento
- attrezzo 
	d'intervento
- luogo 
	dell'intervento
Contatore totale del numero di interventi : Questa 
informazione è utile perché permette di conoscere il numero di interventi 
realizzati sul veicolo .
Tipo della cancellazione : Questa informazione 
permette di verificare il tipo di attrezzo che ha effettuato l'operazione di 
cancellazione dei codici guasto, quindi di sapere se l'intervento è stato 
realizzato all'interno della rete o presso un riparatore indipendente .
                                                         
CONCLUSIONE
La direttiva 98/69 rischia di cambiare nel corso 
dell'anno 2000 .
Alcuni punti sono in corso di discussione, in 
particolare la funzione eobd per i veicoli alimentati a gas ( GPL, gnv) così 
come la registrazione del chilometraggio percorso dopo l'accensione della spia 
diagnostica .
La futura normativa EURO 4 applicabile a partire 
dal 01/2005 imporrà delle misure ancora più restrittive (esempio: ciclo di 
misure degli inquinanti a bassa temperatura -7°C) .