Direttamente sopra il coperchio punterie, il modulo UniAir 
	integra i due attuatori elettroidraulici responsabili della fasatura e 
	dell’alzata variabile delle valvole.
	
	
	
	
	
	
	
	Attuatori 
	elettroidraulici modulo UniAir, ubicazione
	
	
	Logiche di funzionamento:
	
	
	Come anticipato nella parte relativa alla spiegazione del 
	sistema MultiAir, lo scopo del sistema è quello di
	
	
	 svincolare il moto dell’asse a camme dal profilo di alzata 
	delle camme stesse, al fine di gestire l’aspirazione non più attraverso la 
	farfalla, bensì attraverso l’apertura controllata delle valvole di 
	aspirazione. Naturalmente il tutto coordinato sulla base dei segnali 
	ricevuti dalla centralina motore: pedale acceleratore, temperatura motore, 
	condizioni di marcia del veicolo etc…
	
	
	 Smontaggio/montaggio:
	
	
	Qualora si dovesse sostituire il modulo UniAir è necessario, 
	dopo averlo montato, un preriempimento di olio da effettuarsi mediante 
	oliatore, caricando all’interno del modulo un quantitativo pari a 80 ml dal 
	foro di rabbocco mostrato. Da notare che, per aggiungere l’olio, si deve 
	abbassare con un piccolo giravite la sferetta presente in questo foro, al 
	fine di rendere possibile la caduta dell’olio all’interno del modulo.
	
	
	
	
	
	
	
	Tappo rabbocco 
	olio modulo UniAir, avvitato
	
	
	
	
	
	
	
	
	 
	
	
	Taratura, registrazione e controlli:
	
	
	In fase di sostituzione del modulo UniAir, e quindi delle 
	elettrovalvole in esso contenute, deve essere lanciata, mediante 
	strumentazione di diagnosi che supporti la funzione, la procedura di 
	apprendimento del modulo UniAir. Tale apprendimento è eseguibile in 
	centralina motore sotto la voce “apprendimenti” o “codifiche”.
	
	
	Sul componente si possono effettuare i seguenti controlli 
	delle caratteristiche elettriche e di funzionamento:
	
	§                    
	
	
	tensione di alimentazione;
	
	§                    
	
	
	tensione portante comando;
	
	§                    
	
	
	comando impartito da centralina.
	
	
	Le misurazioni sono eseguibili attraverso l’uso del 
	multimetro e dell’oscilloscopio.
	
	
	Condizioni di recovery:
	
	
	Innanzitutto, se si tenta l’avviamento del motore con una 
	delle due elettrovalvole scollegate, il motore si avvia ugualmente girando 
	con un solo cilindro. Chiaramente la risposta del motore è molto più lenta e 
	molto più lunghi sono i tempi necessari a far salire i giri.
	
	
	Connettore:
	
	
	
	
	
	
	
	Attuatori 
	elettroidraulici modulo UniAir, pin-out
	
	
	In tabella viene mostrato il pin-out del connettore 
	relativamente alle due elettrovalvole di gestione, chiamate “A” e “B”.
	
	
	
	
	
	
	
	
	Porzione di schema:
	
	
	
	
	
	
	
	Schema 
	elettrico parziale attuatori UniAir
	
	
	
	
	
	
	
	
	Condizioni di misura 1
	
	
	A connettore scollegato e quadro acceso si devono trovare, 
	lato cablaggio, i seguenti valori in volt.
	
	
	 
	
	
	 
	
	
	
	
	
	
	
	Pin 1: 10,97V
	
	
	 
	
	
	
	
	
	
	
	Pin 2: -11,70V
	
	
	A connettore scollegato sul pin 1 di alimentazione troviamo 
	un valore pari a 10,97V, proveniente da centralina motore. Tale valore 
	corrisponde ad una tensione di alimentazione, ma non si tratta di una 
	classica alimentazione continua a 12V, bensì di una tensione di tipo 
	pulsante, come mostrato poco avanti mediante oscilloscopio.
	
	
	Sul pin 2 invece troviamo una massa, misurata ponendo il 
	riferimento al positivo (-11,70V misurato).
	
	
	 
	
	
	Condizioni di misura 2
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Pin 1: 8,00V
	
	
	
	
	
	
	
	
	A connettore collegato invece, sia il pin 1 che il pin 2 
	assumono il valore di circa 8V.
	
	
	 
	
	
	Condizioni di misura 3
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Pin 1-2: 1,1 Ω 
	a 15 °C
	
	
	Il valore di resistenza di avvolgimento di ciascuna 
	elettrovalvola UniAir è all’incirca di 1 ohm.
	
	
	 
	
	
	Controllo emissione del comando:
	
	
	Per mezzo dell’oscilloscopio, è possibile fare luce sui 
	valori “particolari” di tensione menzionate poco fa. Mostriamo subito in che 
	modo il comando di tipo ON/OFF viene impartito dalla centralina motore alle 
	elettrovalvole UniAir.
	
	
	 
	
	
	Condizioni di misura 4
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Attuatore 
	UniAir, motore al minimo, pin 2, comando
	
	
	Come appare dalla schermata dell’oscilloscopio relativa al 
	comando da centralina, l’attivazione dell’elettrovalvola UniAir è di tipo 
	ON/OFF, ovvero il pin del comando, che si trova ad una tensione di portante 
	di 8V, nel momento in cui la centralina decide di far aprire le valvole di 
	aspirazione viene posto a massa.
	
	
	
	
	
	
	
	Attuatore 
	UniAir, motore al minimo, pin 2, comando
	
	
	Per quanto invece attiene al pin 1, esso riceve 
	un’alimentazione di tipo pulsante.
	
	
	
	
	
	
	
	Attuatore 
	UniAir, motore al minimo, pin 1, alimentazione
	
	
	È bene però chiarire meglio di che tipo di alimentazione si 
	tratti.
	
	
	Si è visto che l’elettrovalvola UniAir viene comandata 
	mettendo a massa una tensione continua di 8V.
	
	
	Per avere un quadro completo del tipo di comando che l’elettrovalvola 
	riceve, è bene campionare mediante oscilloscopio entrambe le tracce: pin 1 e 
	pin 2, ed osservare più da vicino cosa avviene sul pin 1 di alimentazione 
	nel momento in cui si ha il comando.
	
	
	Nell’oscillogramma che mostriamo si vede un singolo comando 
	adeguatamente “zoomato”: in tal modo è possibile mostrare che 
	l’alimentazione pulsante, di cui sopra, si presenta solo in corrispondenza 
	del comando.
	
	
	
	
	
	
	
	Pin 1 e 2, 
	connettore collegato, alimentazione e comando
	
	
	 
	
	
	È interessante anche il comando che la centralina motore 
	impartisce nel momento in cui vengano rilevate le condizioni sufficienti per 
	operare la strategia di alzata “multilift”, di cui argomentato 
	precedentemente.
	
	
	Da notare la doppia attivazione dell’elettrovalvola UniAir, 
	corrispondente a due alzate sequenziali delle valvole di aspirazione durante 
	lo stesso ciclo di aspirazione (e quindi a due iniezioni aria/miscela in 
	camera di combustione).
	
	
	
	
	
	
	
	Pin 2, 
	connettore collegato, strategia multilift
	
	
	 
	
	
	Codice ricambio OE:
	
	
	Non è possibile sostituire la singola elettrovalvola del 
	modulo UniAir, in quanto quest’ultimo viene fornito a ricambio come 
	componente unico, il cui codice OE è 55236146.
	
	
	
	
	
	
	
	Codici guasto 
	atuatori UniAir