DESCRIZIONE
               
Il sensore di giri rileva  il  numero di giri  tastando i denti  
della corona
               
del volano. Genera un segnale in funzione della variazione di campo ma
               
gnetico, generato dal passaggio dei denti di una puleggia calettata  sull'
               
albero motore.
               
È composto da un nucleo di ferro dolce  racchiuso in un piccolo  
campo 
               
magnetico generato da un magnete permanente.
               
Questo sensore emette un  impulso in uscita per  ogni dente della 
corona
               
del volano. L'ampiezza e la forma della curva  caratteristica del  segnale
               
di uscita dipendono dal numero di giri, dal traferro, tra sensore e  corona
               
dentata, dalla forma dei denti,   dal punto di  montaggio ( che puö 
essere 
               
radiale o assiale rispetto all'albero motore) e dal materiale del  supporto 
               
sensore. La centralina elettronica elabora questi segnali definiti al  micro
               
computer.
