LABORATORIO FIABE

COSI' DIVERSI, COSI' UGUALI

Spesso esistono pił versioni di una stessa favola, che variano a seconda del paese di provenienza. E' il caso di Cenerentola: ben sette secoli prima che questo personaggio arrivasse in Europa, ne esisteva gią un originale in Cina, con tanto di pelle gialla e occhi a mandorla; mentre i bimbi arabi conoscono una Cenerentola dal colorito olivastro, che perde il suo zoccoletto d'oro (l'equivalente della nostra scarpina di cristallo) durante una festa di nozze. Secondo la studiosa londinese Marion Cox, esisterebbero addirittura 345 varianti della storia.

Eppure, proprio l'esempio di Cenerentola dimostra che, malgrado le differenze, nei racconti dei vari popoli ci si trova alle prese con gli stessi problemi: la lotta tra il bene e il male, le prove che si devono affrontare come tappe che aiutano a crescere e maturare. E che dire di principesse, gnomi malvagi e folletti dispettosi? Tutti personaggi che si ritrovano nelle tradizioni narrative in apparenza pił lontane. Attraverso le fiabe del mondo, i nostri bambini possono scoprire che gli "altri" non sono poi tanto diversi da loro.



-->