LABORATORIO FIABE

STORIE PER GIOCARE E PER IMPARARE

Storie che possono durare un intero anno scolastico e attraverso espansioni successive, servire da sfondo, su cui si muove tutta una classe.

La fiaba è un'espressione raffinata dell'animo umano, come la poesia la lirica, la musica, l'arte. Ciò non deve intimorire, ognuno di noi può narrare, ognuno ha una sua storia da portare... Si può trovare un episodio curioso, affascinante o tempestoso... forse proprio da quello si può incominciare e quando si è iniziato è difficile finire... basta farsi ascoltare e saper ascoltare... e la qualità della vita potrebbe migliorare!

Le fiabe spesso si presentano come un viaggio avventuroso; un percorso in cui l'individuo si muove, evolve: dalla miseria... al castello reale, dalla casa paterna... al matrimonio, dal maleficio della strega... al: "E vissero tutti felici e contenti". Le fiabe delineano mondi e scenari in cui proiettare e far interagire paure, ansie, personaggi, conquiste, dilemmi e gioie.

Le fiabe riproducono tappe fondamentali dello sviluppo individuale o divengono metafore della storia dell'umanità; in qualche modo possiamo pensarle come una zona franca tra le esigenze del mondo interno e le richieste di quello esterno.

Esse rappresentano, in forma fantastica il processo di sviluppo sano e rendono attraente al bambino l'esperienza della propria crescita.

Le caratterizzazioni presenti nella favola consentono di sperimentare un mondo parallelo, quello del "facciamo finta che..." in cui l'individuo può sentirsi come il buono, il cattivo e chissà cos'altro; muovendosi attraverso molteplici contesti quali miseria, allegria, timore, confusione, tranquillità e curiosità, vivendo differenti soluzioni.

In ogni racconto si possono riconoscere caratteristiche evolutive quali: la successione temporale, la gradualità, il superamento dei vincoli esistenti, la capacità di ampliare il proprio punto di vista.





-->