FORD EEC IV 

                                    

                                                               SISTEMA

  La presa diagnosi a 3 pin si trova nel vano motore unito alla bobina 
  di accensione lato sinistro.

 

                         PROCEDURA DI ATTIVAZIONE AUTODIAGNOSI   (a motore spento)
                                                                                            

 

  Percorrere per una decina di minuti con il motore alla temperatu
  ra di esercizio. Durante il percorso premere almeno  una volta  a 
  fondo l'acceleratore assicurandosi di passare i 3000giri.

                                                               disegno

     Per attivare la procedura di autodiagnosi bisogna per prima cosa 
     collegare un
diodo led (come mostrato in figura), trā il  terminale
    
1 della presa diagnosi ed il positivo 12volt
.

  1) Cortocircuitare il pin 2 ed il pin 3 della stessa presa.

  2) Inserire la chiave su MAR e dopo una ventina di secondi, il led
      inizierā a lampeggiare segnalando le avarie.

  3) Annotare i codici e decifrarli con l'ausilio della tabella.

 

  4) Riparato il guasto ripetere il processo di  attivazione  autodia
      gnosi. Se verra emesso il codice 10 si puo considerare vuota la 
      memoria guasti.

  5) La cancellazione memoria guasti si ottiene staccando il connet
      tore della centralina per piü di trenta secondi.

              

                     TABELLA CODICI GUASTI CON 2 CIFRE PER OGNI GUASTO
                                                                                   

  1-0 codice comando

  1-1 sistema accettato

  1-2 debimetro 1

  1-3 sens.temp.motore

  1-4 sens.aria aspirata

  1-5 pot.farfalla

  1-6 debimetro 2

  1-7 sensore MAP

  1-8 tensione batteria bassa

  1-9 memoria keep alive

  2-0 codice separazione

  2-1 segnale accensione irregolare

  2-2 debimetro 1

  2-3 sens.temp.motore

  2-4 sens.temp. aria aspirata

  2-5 pot.farfalla

  2-6 debimetro 2

  2-7 sensore MAP

  2-8 sonda lambda

  3-1 guasto memoria

  3-2 debimetro 1

  3-3 sens.temp.motore

  3-4 sens.temp. aria aspirata

  3-5 pot.farfalla

  3-6 debimetro 2

  3-7 sensore MAP

  3-8 sonda lambda

  4-1 debimetro 1

  4-2 debimetro 2

  4-2 sensore MAP

  4-3 pot.farfalla

  4-4 prova con colp.acceleratore non eseguita

  4-5 sensore velocitā

  4-6 attuatore regime minimo

  4-7 minimo basso durante la prova

  4-8 interr.inseguimento minimo

  4-9 valvola EGR

  5-0 montato modulo europeo

  5-1 condizionamento aria inserito

  5-2 cambio automatico in "guida" durante la prova

  5-3 regolazione ottano1 collegata a massa

  5-4 regolazione ottano 2 collegata a massa

  5-5 regolazione regime di minimo collegata a massa

  5-6 sensore di battito

  5-7 la farfalla si č mossa durante la prova

  5-9 pot. CO fuori limite

  6-0 modo di servizio registrato

  6-7 termointerruttore rotaia carburante

  7-0 modo registrato fuori servizio

  7-1 solenoide aria secondario

  7-3 valvola di canister

  7-4 solenoide cambio 3/4

  7-5 solenoide blocco conv.frizione

  7-6 freno inserito

  7-7 kickdown indicato

  7-8 interr. piena potenza

  9-1 sonda lambda

 

 

                           TABELLA CODICI GUASTI CON 3 CIFRE  PER OGNI GUASTO
                                                                                      

 

  0-1-0 codice separatore/comando

  0-3-0 codice comando

  1-1-1 accettazione sistema

  1-1-2 sensore temperatura aspirazione aria

  1-1-3 sensore temperatura aspirazione aria

  1-1-4 sensore temperatura aspirazione aria

  1-1-6 sensore temperatura liquido di raffreddamento

  1-1-7 sensore temperatura liquido di raffreddamento

  1-1-8 sensore temperatura liquido di raffreddamento

  1-2-1 interruttore sulla farfalla

  1-2-2 interruttore sulla farfalla

  1-2-3 interruttore sulla farfalla

  1-2-4 interruttore sulla farfalla

  1-2-5 interruttore sulla farfalla

  1-2-9 nessun cambiamento del segnale del debimetro quando si dā 
          qualche colpo di acceleratore

  1-3-6 sonda lambda (bancata sinistra, miscela povera)

  1-3-7 sonda lambda (bancata sinistra, miscela grassa)

  1-3-9 sonda lambda (bancata sinistra)

  1-4-4 sonda lambda

  1-5-7 sensore flusso aria

  1-5-8 sensore flusso aria

  1-5-9 sensore flusso aria

  1-6-7 nessuna variazione dell'interuttore farfalla quando si preme 
          l'acceleratore

  1-7-1 sonda lambda

  1-7-2 sonda lambda (miscela povera)

  1-7-3 sonda lambda (miscela ricca)

  1-7-4 sonda lambda

  1-7-5 sonda lambda (bancata destra)

  1-7-6 sonda lambda (destra, miscela povera)

  1-7-7 sonda lambda (destra, miscela ricca)

  1-7-8 sonda lambda

  1-7-9 carburante (miscela povera)

  1-8-1 carburante (miscela ricca)

  1-8-2 carburante al minimo (miscela povera)

  1-8-3 carburante al minimo (miscela ricca)

  1-8-4 sensore flusso aria

  1-8-5 sensore flusso aria

  1-8-6 iniettori/e

  1-8-7 iniettori/e

  1-8-8 sonda lambda

  1-8-9 sonda lambda

  1-9-1 carburante al minimo

  1-9-2 carburante al minimo

  1-9-4 sonda lambda

  1-9-5 sonda lambda

  2-1-1 segnale PIP

  2-1-2 circuito contagiri

  2-1-3 circuito SPOUT

  2-1-5 bobina accensione EDIS

  2-1-6 bobina accensione EDIS

  2-1-7 bobina accensione EDIS

  2-1-8 circuito contagiri

  2-2-2 circuito contagiri

  2-2-6 modulo EDIS

  2-2-7 sensore posizione albero a gomiti

  2-2-8 EDIS-6 modulo bobina accensione 1

  2-2-9 EDIS-6 modulo bobina accensione 2

  2-3-1 EDIS-6 modulo bobina accensione 3

  2-3-2 circuito primario bobina accensione

  2-3-3 EDIS-6 modulo

  2-3-7 bobina accensione

  2-3-8 EDIS-6 modulo

  2-3-9 PIP si verifica quando il motore viene fatto girare

  2-4-1 dati falsi da EEC IV

  3-2-6 valvola EPT

  3-2-7 valvola EPT/EVR

  3-2-8 valvola EVR

  3-3-2 valvola EGR non apre

  3-3-4 valvola EVR

  3-3-5 valvola EPT

  3-3-6 pressione di scarico alta

  3-3-7 valvole EPT/EVR

  4-1-1 regime del minimo troppo basso

  4-1-2 regime del minimo supera il limite di prova

  4-5-2 sensore velocitā veicolo

  5-1-1 EPROM guasta

  5-1-2 KAM guasta

  5-1-3 tensione riferimento EEC IV

  5-2-2 interruttore folle/guida

  5-3-6 interruttore freno applicato/rilasciato non attivato

  5-3-8 errore dell'operatore durante la prova dinamica

  5-3-9 AC inserita durante la prova

  5-5-6 circuito pompa carburante

  5-5-8 circuito EVR

  5-6-5 circuito valvola elettromagnetica filtro a carboni attivi

  5-6-6 solenoide cambio 3-4

  5-7-6 interruttore Kick-down

  5-7-7 prova interruttore Kick-down non completata

  6-2-9 solenoide blocco convertitore frizione

  9-9-8 guasto irreparabile

 

                       PROCEDURA DI ATTIVAZIONE AUTODIAGNOSI  (a motore acceso)
                                                                                             

 

  Ripetere le procedure di preparazione eseguite per la procedura
  a motore spento, inserire la chiave su MAR e dopo 3 secondi met
  tere in moto. Dopo una ventina di secondi inizierā l'emissione dei
  codici lampeggio.

  Apparirā il codice 50, a questo punto aumenterā il numero di giri
  motore ed apparirā il codice 10.

  Premere a fondo il pedale dell'acceleratore una sola volta, e nel 
  caso appaiono altri codici, annotarli e decifrarli con la tabella 
  codici guasti.

  Riparato il guasto ripetere il processo di attivazione autodiagnosi
  e se tutto é in ordine apparirā il codice 11.

  Dopo apparirā il codice 60 e si avranno a disposizione una decina 
  di minuti per regolare il minimo ed il punto di accensione.

  Al termine del tempo a disposizione per eseguire le regolazioni 
  apparirā il codice 70 che stā ad indicare il termine delle operazioni.

  La cancellazione memoria codici guasti avviene staccando per piü
  di trenta secondi il connettore della centralina.