LABORATORIO FIABE

FIABE ETNICHE PER COMPRENDERE LA SOCIETA' MULTICULTURALE

Tratto da S. GARINI ,"Cenerentola e i...sette leprotti",
VOLONTARI PER LO SVILUPPO, marzo 2001.

I ragazzi di oggi sono alle prese con una realtà nuova in cui devono imparare a orientarsi: la società multiculturale, dove si trovano mescolati popoli e tradizioni diverse. Le favole etniche possono aiutarli a capire che il mondo e complesso e variegato, ma proprio per questo affascinante, e che gli "altri" non devono farci paura, ma compagnia. Che è possibile, insomma, essere loro amici.

Ogni favola, di per sé, costituisce un mezzo di comunicazione tra adulti e bambini, un modo per dire, e sentirsi dire, "ti voglio bene" Le fiabe dal mondo, però, offrono qualcosa in più: la possibilità di viaggiare con l'immaginazione in paesi lontani, tra villaggi e capanne dove le abitudini di vita (dal cibo ai vestiti alle regole di comportamento) sono molto diverse dalle nostre, dove le persone e gli animali parlano e si muovono in modi inconsueti. Ma non si tratta solo di familiarizzare con stili di vita e mentalità diverse. "Attraverso la fiaba -spiega la professoressa Piera Gioda, responsabile del settore educazione alla mondialità del Cisv di Torino - il bambino scopre che non siamo i soli ad avere delle storie da raccontare, che le storie degli altri sono altrettanto belle delle nostre, e che non esiste un unico modo di narrare".

Prosegui la lettura dell'articolo >>





-->